La visita Oculistica e’una visita medica effettuata dallo specialista medico che consiste nella valutazione dal punto di vista funzionale della capacità visiva e nell’esame dei segmenti anteriori e posteriori degli occhi al fine di verificare se vi sia la presenza di patologie oculari.
Il fine della visita oculistica è verificare quale sia lo stato di salute degli occhi e misurare la loro capacità visiva; la valutazione è volta anche a verificare l’esistenza di malattie dell’occhio o di altre patologie che possano provocare la formazione di danni oculari, come diabete, tumori, ipertensione,ecc; in questo ambito inoltre vengono ricercati i fattori di rischio in grado di produrre, a lungo andare nel tempo, patologie dell’occhio come il glaucoma e la degenerazione maculare, ecc

La prima parte della visita oculistica prevede un esame obiettivo delle palpebre e una valutazione delle singoli parti che compongono l’occhio: film lacrimale, congiuntiva, cornea e cristallino; successivamente vengono eseguiti esami specifici al fine di rivelare:

l’acutezza visiva, test svolto con il supporto di un sistema a proiezione o di un monitor che mettono in evidenza la capacità, di ognuno dei due occhi, di leggere lettere o distinguere immagini di varie dimensioni
la funzionalità pupillare, valutazione che riguarda la forma e la dimensione delle pupille e la loro capacità di reagire alla luce
la motilità oculare, esame eseguito sempre nei bambini e negli adulti quando c’è il sospetto di una patologia di natura neurologica o quando il soggetto dichiara di vedere le immagini sdoppiate
il fondo oculare, svolto attraverso l’utilizzo di un collirio che ha effetto di dilatare la pupilla e che permette di analizzare il segmento posteriore dell’occhio, composto dal vitreo, dal nervo ottico e dalla retina
la pressione intraoculare, da cui dipende il deflusso dell’umor acqueo, una pressione troppo elevata può provocare danni anche irreversibili al nervo ottico, come nel caso del glaucoma.

In generale la visita oculistica non richiede specifiche preparazioni. Chi è portatore di lenti a contatto, però, deve evitare di utilizzarle a partire da qualche giorno prima della visita:

almeno 7 giorni prima, se le lenti a contatto sono rigide

almeno 2-3 giorni prima, se le lenti sono morbide o usa e getta.

Attenzione: l’utilizzo del collirio per la dilatazione della pupilla provoca per un tempo di circa 2-3 ore un offuscamento visivo e una maggiore sensibilità alla luce; per questo in quel lasso di tempo è consigliabile non mettersi alla guida di autoveicoli e recarsi in ambulatorio accompagnati.

Tariffe

 

Giorni di ricevimento: Martedi pomeriggio, Giovedì e Sabato mattina (su prenotazione)

Richiedi un Appuntamento

Verrai ricontattato dal nostro Staff per formalizzare l’Appuntamento.
Vi preghiamo di inserire un vostro recapito telefonico in modo da facilitare il ricontatto.

    Tipo di prestazione: