Elettroencefalogramma (EEG)
L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale che permette di indagare la funzionalità del cervello attraverso l’analisi e la registrazione della sua attività elettrica. Si effettua posizionando elettrodi sulla testa in corrispondenza di determinate aree cerebrali, che rilevano gli impulsi elettrici e li trasmettono a un apparecchio in grado di tradurli in un tracciato, che viene poi stampato su carta.
Normalmente l’attività elettrica del cervello produce onde elettriche con una frequenza di 8-13 cicli al secondo, questo ritmo, chiamato Alpha, può risultare alterato in presenza di alcune patologie neurologiche, l’esame si utilizza soprattutto per la diagnosi di: epilessie, alterazioni della coscienza, delle funzioni cognitive, demenze e disturbi del sonno. È utile anche in caso di tumori, perché sia i tumori primitivi del cervello sia eventuali metastasi cerebrali, secondarie a tumori di altri organi, possono provocare epilessia, allucinazioni, e disturbi del sonno.